• Nessun prodotto nel carrello.
Image Alt

Illycafé Blog - Aneddoti sul caffè dei migliori

Illycafe_Kaffee_Tasse

Una volta mal visto e proibito

Gli svizzeri hanno dovuto aspettare a lungo prima che l’ondata di caffè travolgesse finalmente il nostro paese. All’inizio era ancora mal visto e proibito, ma ben presto fu ricercato e venerato. Ben presto il caffè assunse anche un significato politico.

Una bevanda nera conquista il mondo

Se i turchi non fossero stati così belligeranti nel XVI secolo, saremmo ancora oggi in attesa del nostro amato caffè. Perché furono gli Ottomani a portare la bevanda nera in tutti gli angoli del loro impero ampiamente ramificato. La prima caffetteria fu aperta nel 1154 a Costantinopoli. Era un luogo accogliente dove gli ospiti potevano incontrarsi e chiacchierare.

All’inizio del XVII secolo, il commercio dei chicchi di caffè era già fiorente. Londra, Venezia, Amburgo e altri porti marittimi erano impegnati nelle forniture. Il caffè si è rapidamente trasformato in una richiesta bevanda dell’alta società. Venezia, Parigi, le città olandesi e soprattutto Vienna erano diventate le roccaforti della cultura del caffè. E in Svizzera?

In Svizzera c’è stata inizialmente una forte opposizione

Doveva passare del tempo prima che potessero assaggiare il caffè svizzero. Non tutti erano ben disposti verso la bevanda nera. Nel 1769 le autorità di Basilea fecero addirittura bandire il caffè sotto la minaccia di una multa. E il Consiglio di Zurigo ha proibito di servire il caffè alle cene delle gilde e alle feste pubbliche (1) e ha chiesto prezzi spaventosi. Si diceva che l’infuso minasse la salute e confondesse la mente.

L’opposizione iniziale, tuttavia, non ha potuto impedire che il caffè diventasse sempre più popolare in Svizzera e che delle caffetterie spuntassero. Nel 1804 il Café Littéraire nella Torre Rossa divenne il primo caffè pubblico di Zurigo. Nel 1848 c’erano già 17 caffetterie. A differenza dalle taverne, queste erano considerate coltivate. Qui la classe superiore ha incontrato persone che la pensavano allo stesso modo. Si discuteva in pubblico o si discuteva animatamente sulle questioni del giorno. A metà del XIX secolo, le caffetterie zurighesi erano addirittura note come case di stampo politico o “sedi di partito “(2) . Il caffè ha assunto un significato politico. Il Café du Commerce (zur Saffran), ad esempio, era il luogo d’incontro dei conservatori, mentre i radicali liberali si riunivano nel Café Littéraire al Weinplatz.

Foto: Café du Commerce au Saffran, Limmatquai 54 à Zurigo, Foto 1885, Origine: Pagina 192 Müller, Zürcher Kaffeehauskultur in Silvia Müller, „In Zurich it is all work and no Play“: Zürcher Kaffeehauskultur in der ersten Hälfte des 19. Jahrhunderts in Genuss und Nüchternheit, Geschichte des Kaffees in der Schweiz vom 18.Jahrhundert bis zur Gegenwart.

Sulle tracce delle caffetterie di Zurigo

Intorno al 1900, la città sulla Limmat era addirittura famosa per le sue numerose caffetterie e non doveva temere il confronto con Parigi o Vienna. Che cosa è rimasto oggi di questi illustri locali? Il Café Henrici, il Café Littéraire, il Cabaret Voltaire, la Confiserie Sprüngli o il Grand Café Odeon, per citarne solo alcuni. Purtroppo molti di questi locali non esistono più è ad alcuni edifici è stata data una nuova funzione. Per fortuna altri ancora prosperano oggi. La storica dell’arte Yvonne Höfliger è lieta di accompagnare gli interessati in un emozionante giro della città sul tema del caffè. La signora trasmette con abilità fatti interessanti sul caffè e sulla cultura del caffè di Zurigo. Purtroppo, le visite guidate della città non sono in questo periodo in corso a causa delle misure di protezione dovute alla pandemia della Corona. Tuttavia le caffetterie storiche rimangano aperte e godono di una nuova concorrenza alla moda. A Zurigo c’è sempre molto da fare per quanto riguarda il caffè. Quindi una visita vale sempre la pena.

Foto: Café du Commerce au Saffran, vista interna, Limmatquai 54 à Zurigo, Foto 1885, Origine: Pagina 193 Müller, Zürcher Kaffeehauskultur in Silvia Müller, „In Zurich it is all work and no Play“: Zürcher Kaffeehauskultur in der ersten Hälfte des 19. Jahrhunderts in Genuss und Nüchternheit, Geschichte des Kaffees in der Schweiz vom 18.Jahrhundert bis zur Gegenwart.

Origine:

1) Lucas Rosenblatt, Judith Meyer, Edith Beckmann: Kaffee: Geschichte, Anbau, Veredelung, Rezepte, 2. Auflage 2003, S. 24. Opposition und Kaffeekantate

2) Roman Rossfeld: Genuss und Nüchternheit, Geschichte des Kaffees in der Schweiz vom 18. Jahrhundert bis zur Gegenwart, S. 194, Caffè “Puscht auf”: Zürcher Kaffees als politische Gesinnungshäuser, Silvia Müller, In Zurich it is all work and no play”: Zürcher Kaffeehauskultur in der ersten Hälfte des 19.Jahrhunderts