I nostri 4 pilastri
La nostra qualità è un risultato del rapporto di collaborazione con i migliori produttori di caffè. Una filiera sostenibile che si basa su relazioni dirette con i fornitori e che si regge su quattro pilastri:
Società Benefit
Nel 2019, abbiamo trasformato il nostro stato giuridico in Società Benefit, confermando la scelta di voler fare impresa con una strategia orientata al bene comune. Operiamo sulla base di tre principi che definiscono il nostro agire: l’interdipendenza della sostenibilità ambientale, economica e sociale; la necessità della transizione ecologica verso un modello rigenerativo; l’innovazione e il miglioramento continuo come processo di cambiamento.

Sostenibili da sempre, B Corp dal 2021
Da sempre, al cuore della nostra qualità c’è un unico, grande, dettaglio: l’impegno a essere sostenibili. Una promessa che si ripete in ogni nostra scelta – dalla produzione fino al rispetto dell’ambiente e delle comunità – e che nel 2021 ci ha permesso di diventare la prima azienda italiana del caffè a ricevere la certificazione B Corp.
Solo il 3% delle aziende richiedenti arriva a questo traguardo. Siamo orgogliosi di averlo confermato migliorandoci ulteriormente e permettendo che al nostro modello di business venga riconosciuto il valore positivo che genera, sia per l’ambiente che per le comunità. Perché essere sostenibili è un impegno che noi vogliamo ripetere, ancora e ancora.
Nota sulla Certificazione
La “Certificazione B Corporation” è un marchio che viene concesso in licenza da B Lab, ente privato no profit, alle aziende che, come la nostra, hanno superato con successo il B Impact Assessment (“BIA”) e soddisfano quindi i requisiti richiesti da B Lab in termini di performance sociale e ambientale, responsabilità e trasparenza. Si specifica che B Lab non è un organismo di valutazione della conformità ai sensi del Regolamento (UE) n. 765/2008 o un organismo di normazione nazionale, europeo o internazionale ai sensi del Regolamento (UE) n. 1025/2012. I criteri del BIA sono distinti e autonomi rispetto agli standard armonizzati risultanti dalle norme ISO o di altri organismi di normazione e non sono ratificati da parte di istituzioni pubbliche nazionali o europee